Joyeux No L Una Verit Dimenticata Dalla Storia ...
DOWNLOAD - https://tiurll.com/2tDuLQ
Altri fronti, il ciclo tematico del cineforum Lunedì Cinema dedicato alla memoria della Grande Guerra, ripercorsa con un ciclo di pellicole ambientate non sulla linea austro-ungarica ma in altre terre e continenti, propone lunedì 30 novembre Joyeux Noël. Una verità dimenticata dalla storia, film del 2005 scritto e diretto da Christian Carion dedicato alla tregua di Natale del 1914 fra soldati di trincea tedeschi, francesi e britannici. Con Diane Kruger, Benno Fürmann, Guillaume Canet, Gary Lewis, Dany Boon. La proiezione è a Palazzo dei Panni ad Arco con inizio alle ore 21; durata un'ora e 56 minuti. (leggi)
Durante il primo Natale sotto le armi, quando la speranza di una \"vittoria repentina\" era già naufragata e si era fatta strada la realtà della guerra di posizione, un pò su tutti i fronti cominciarono a verificarsi numerosi casi di fraternizzazione e di tregue improvvisate dai soldati degli opposti schieramenti.Sicuramente il più importante avvenne la vigilia di Natale nel Bridoux-Rouge Banc, dove si svolse anche una partita di calcio tra i soldati dei due diversi fronti, nonché scambi di regali, indirizzi e tutto quello che poteva venir naturale fare a ragazzi e uomini che in realtà nessuna logica ragione poteva spingere ad uccidersi a vicenda.Osteggiata dalla censura e dagli alti comandi, la Tregua di Natale non sopravvisse all'infuriare della storia, ma rimane un fulgido esempio di umanità, di raziocinio e poesia in un'epoca in cui la guerra era descritta da alcuni folli come \"purificatrice del mondo\".
Dagli eventi di quel Natale, nel 2005 è stato tratto il bellissimo Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia, presentato al Festival di Cannes nel 2005 e diretto da Christian Carion.Con un cast robusto e azzeccatissimo, che comprende Diane Kruger, Benno Fürmann, Daniel Brühl, Guillaume Canet e Gary Lewis, Joyeux Noël non ha avuto solo il merito di riportare alla luce degli eventi ingiustamente dimenticati, ma è anche un grandissimo film, a cui la realistica fotografia di Walther Vanden Ende dona una struggente bellezza.Dolente, malinconico, anti-militarista e profondamente politico, ci dona lo spaccato terribile di quell'inizio di XX secolo, di quella Guerra, decisa da uomini potenti ed ambiziosi, ma combattuta dalle classi operaie e contadine.Candidato all'Oscar e ai Golden Globes come Miglior Film Straniero nel 2006, si tratta di un film sicuramente molto sentimentale, ma lo è in modo giusto, in modo genuino, così come lo furono i tentativi di quegli uomini di ritornare ad essere umani, ad avere la libertà sulle proprie vite ed il proprio destino. 781b155fdc